Benvenuti al
Quiz sul Phishing di ZoneAlarm
I criminali informatici utilizzano spesso email di phishing con indirizzi simili a quelli di società reali per ottenere informazioni sensibili come i dettagli della carta di credito e le credenziali di accesso. Pensi di poter identificare le email di phishing? Metti alla prova le tue abilità.
*Il quiz si basa su esempi reali.

© ZoneAlarm è un prodotto di Check Point Software Technologies, Inc. Tutti i diritti riservati.

L'email qui sotto potrebbe essere una e-mail di phishing o una e-mail innocua. Dai un'occhiata e scegli attentamente la tua risposta.

(Clicca sull'immagine per ingrandirla)
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Phishing
Email vera
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Example email for phishing detection quiz
Corretto
Errato
Questa è una email vera
Indicatori del phishing:
  • L'indirizzo email del mittente non è associato alla società.
  • Le email di phishing spesso usano un linguaggio urgente per creare un senso di urgenza e spingerti ad agire immediatamente.
  • L'email non è personalizzata e inizia con un saluto generico.
  • L'email contiene diversi errori grammaticali e di ortografia.
Indicatori del phishing:
  • L'indirizzo email del mittente non è associato alla società.
  • L'email utilizza un falso logo aziendale.
  • L'email usa un linguaggio vago e crea un senso di urgenza.
Questa è una email vera
Indicatori del phishing:
  • L'indirizzo email del mittente non è associato alla società.
  • Utilizza indirizzi email invece dei nomi quando si rivolge agli utenti.
  • L'e-mail minaccia la chiusura dell'account se il destinatario non rispetta le istruzioni.
  • L'email utilizza un linguaggio generico e non menziona dettagli specifici sulla violazione o sull'account dell'utente.
Indicatori del phishing:
  • L'indirizzo email del mittente non è associato alla società.
  • L'email utilizza un falso logo aziendale.
  • L'email utilizza un linguaggio generico e non menziona dettagli specifici sull'account dell'utente o sull'attività segnalata.
  • L'email contiene errori grammaticali, tipo "dua motivi" invece di "due motivi".
Questa è una email vera
Indicatori del phishing:
  • Il dominio del mittente sembra essere generato automaticamente, è privo di significato e non corrisponde al nome del mittente, il che potrebbe indicare una email fraudolenta.
Indicatori del phishing:
  • L'indirizzo email del mittente non è associato alla società.
  • L'email usa un saluto generico ("Ciao {fname}") invece di chiamarti con il tuo nome.
  • L'email è inaspettata e non hai avviato alcuna azione che richieda un reset della password.
  • L'email crea un senso di urgenza e pressione per agire rapidamente.
Indicatori del phishing:
  • Il nome del mittente non corrisponde all'indirizzo email.
  • L'indirizzo email del mittente non è associato alla società.
  • L'email afferma che l'account del destinatario è in pericolo da utenti non autorizzati, si tratta di una dichiarazione vaga e generica.
  • L'email contiene errori di grammatica e di ortografia.
Prossima domanda
Hai risposto correttamente a X/10
Non diventare vittima di truffe di phishing online. Controlla attentamente ogni email che ricevi o installa ZoneAlarm per bloccare i siti di phishing in tempo reale e proteggere i tuoi dati.
Condividi
1/10